L'utilizzo della fascia per i bambini nati prematuri: un alleato prezioso per il contatto e il benessere
Portare i bambini in fascia è una pratica antica, utilizzata in molte culture del mondo. Nei paesi occidentali, questa abitudine sta diventando sempre più diffusa, grazie ai numerosi benefici che offre. Per i genitori di bambini prematuri, la fascia rappresenta uno strumento prezioso che può facilitare l'accudimento e migliorare il benessere del bambino.
Il contatto fisico è fondamentale per tutti i neonati, ma per i bambini nati prematuri assume un'importanza ancora maggiore. La fascia porta bebè è uno strumento che offre grandi benefici, creando un ambiente protetto e rassicurante, che richiama quello uterino, particolarmente prezioso per i piccoli nati prima del termine. La pratica del "babywearing", ovvero portare il bambino nella fascia, non solo sta diventando sempre più popolare, ma offre un supporto significativo nello sviluppo emotivo e fisico dei neonati, specialmente quelli prematuri.
Perché la fascia è particolarmente utile per i bambini prematuri?
I neonati prematuri possono essere più vulnerabili e necessitare di cure e attenzioni particolari per favorire il loro sviluppo. La fascia porta bebè risponde perfettamente a queste esigenze:
Maggiore tranquillità e meno pianti: I bambini prematuri possono essere più irrequieti a causa della loro sensibilità, ma il contatto costante con il corpo del genitore, il battito cardiaco e il movimento ritmico li aiuta a calmarsi e a sentirsi protetti, riducendo significativamente il pianto e facilitando il loro rilassamento.
Rafforzamento del legame: Essere a stretto contatto con il genitore permette al bambino di percepire il suo odore, ascoltare la sua voce e sentire i suoi movimenti. Questi stimoli sono fondamentali per costruire un legame affettivo profondo e sicuro, essenziale per lo sviluppo psicologico del neonato.
Benefici per i genitori: portare il bambino in fascia non è solo vantaggioso per il neonato, ma permette anche ai genitori di godere di una maggiore libertà di movimento. La fascia consente di avere entrambe le mani libere per svolgere le attività quotidiane, senza dover rinunciare alla vicinanza con il proprio bambino. Questo contatto continuo facilita una comprensione reciproca, riduce lo stress genitoriale e aiuta a creare un ambiente di calma e serenità.
Un altro aspetto importante da considerare quando si sceglie di utilizzare la fascia porta bebè riguarda i benefici che può apportare ai bambini che soffrono di reflusso gastroesofageo. Il reflusso è una condizione comune nei neonati, compresi i prematuri, e si verifica quando i contenuti dello stomaco risalgono nell'esofago, causando fastidi e, talvolta, dolore.
Portare un bambino che soffre di reflusso in una fascia può aiutare a migliorare la sua condizione per vari motivi:
Posizione verticale: Quando il neonato è portato nella fascia, la sua posizione semi-verticale facilita la digestione e riduce il rischio di reflusso. La gravità aiuta a mantenere i contenuti gastrici nello stomaco, diminuendo la probabilità che risalgano verso l’esofago. Questo è particolarmente utile dopo le poppate, quando i neonati sono più inclini a soffrire di reflusso.
Riduzione del dolore: Il contatto costante con il corpo del genitore e il movimento ritmico durante il babywearing hanno un effetto calmante sul neonato. Questo può contribuire ad alleviare il disagio associato al reflusso, poiché il bambino si sente più tranquillo e al sicuro.
Miglioramento del sonno: I bambini che soffrono di reflusso possono avere difficoltà a dormire, soprattutto se vengono messi in posizione orizzontale subito dopo il pasto. Portandoli in fascia, il neonato può riposare mantenendo una posizione più eretta, il che favorisce il sonno e riduce la necessità di essere rimessi in posizione verticale continuamente.
È importante che il neonato sia posizionato correttamente nella fascia, soprattutto per garantire il suo benessere e uno sviluppo corretto. Nei primi mesi di vita, la testa del bambino deve essere ben sostenuta, inoltre la posizione seduta del neonato deve essere ergonomica, con le ginocchia più alte rispetto al bacino, in modo da favorire il corretto sviluppo delle anche.
Anche il comfort del genitore è un aspetto da non trascurare. Portare un neonato per periodi prolungati può causare fastidi o dolori alla schiena e alle spalle, se il peso non è distribuito in modo corretto. Per questo motivo, è essenziale che la fascia sia realizzata con un tessuto che si adatta bene al corpo del genitore, distribuendo uniformemente il peso del bambino su entrambe le spalle e sulla schiena .
Esistono diversi tipi di fasce che richiedono più o meno manualità per essere indossate. Spesso i genitori preferiscono, come primo approccio, l’utilizzo di fasce pre-annodate. A differenza delle fasce tradizionali che richiedono di essere legate manualmente, le pre-annodate hanno già un nodo o un sistema predefinito di chiusura, rendendole più rapide e semplici da indossare. Di solito sono fatte di tessuto elastico o semi-elastico e offrono il comfort e la morbidezza tipici delle fasce, senza la necessità di imparare complicate tecniche di annodatura.
Comments